
Fare yoga sull’oceano: ecco il SUP!
WasSUP guys!? No non sono più in California…o forse si? 😉
In realtà sono a Milano, ma qualche giorno fa ho provato una novità divertentissima in Virgin Active che mi ha riportato direttamente sull’oceano!
Si tratta del SUP Yoga, una disciplina acquatica che sta facendo molto parlare di sè!
Che cosa vuol dire SUP? Stand Up Paddling, come ci spiegano i coaches Davide Luisi e Valentina Ratti, ossia una variante del surf in cui si va pagaiando in piedi su una tavola. Questa tecnica è stata inventata dai surfisti beachboys stessi, e addirittura all’inizio si chiamava “Beachboy Surfing”.
Nel 2011 Sarah Tiefenthaler, yogi californiana già appassionata di SUP, sperimentò l’armonia e la profondità di praticare yoga in mezzo al mare, e fondò così YOGAqua, diffusa oggi in tutto il mondo!
Immaginate di galleggiare dolcemente sulla vostra tavola, sentendo il vero rumore delle onde (e non quello del classico cd di “nature water sounds meditation”)! Quando siamo in acqua è più facile abbandonare preoccupazioni e pensieri.
Ma oltre all’aspetto di concentrazione e rilassamento, passiamo all’aspetto pratico!
Cosa si fa in una lezione di SUP? Il protocollo che ho provato io in Virgin Active unisce elementi di yoga, pilates e allenamento funzionale, e per i più esperti si può arrivare persino a fare acroyoga!
Appena salita sulla tavola, mi ci è voluto qualche minuto per familiarizzare con la longboard stessa, con i suoi movimenti e le sue oscillazioni, e trovare quindi il mio equilibrio. E’ una sensazione nuova per chi è abituato a fare sport da terra!
Dopo i primi minuti di assestamento ho focalizzato il mio baricentro, ho dato fiducia al grip dei miei piedi e mi sono resa conto che il mio cervello aveva “registrato” i movimenti della tavola, assecondandoli senza perdere il core balance.
Che figata!!! Mi sento cullare, ma allo stesso tempo ad ogni millimetro e ad ogni secondo tutti i muscoli del mio corpo sono chiamati sull’attenti per permettermi non solo di mantenere l’equilibrio, ma anche di eseguire i movimenti che la nostra Trainer Valentina ci indica!
Ecco perchè questo sport è cosi efficace! Tutta la muscolatura profonda viene attivata, anche quei muscoletti a cui di norma in palestra non pensiamo minimamente. Gli stabilizzatori profondi della schiena, difficili da raggiungere con allenamenti tradizionali, qui sono i protagonisti indiscussi, la colonna vertebrale acquista stabilità, la muscolatura del tronco è rinforzata e la schiena risulta alleggerita sensibilmente. Oltre ovviamente ai benefici delle isometrie tipiche del pilates e delle posizioni dello yoga…il tutto amplificato!
Anche dei semplicissimi esercizi che a terra svolgeremmo con grande facilità, sulla tavola acquistano una valenza diversa e sono una nuova, intrigantissima sfida!!
Quando ho visto che iniziavo a prenderci la mano, mi sono sentita molto gratificata, e soprattutto curiosa di rileggere posizioni ed esercizi che conosco bene in una chiave completamente nuova, e il tutto era splendidamente divertente!
…e appena prendo confidenza e mi sento stabile negli esercizi “da seduta”…..“in piedi ragazzi”! La sfida con me stessa e i miei limiti continua!!
Tra l’altro è possibile sbizzarrirsi con gli esercizi a coppie…top!!!
Come dice Davide Luisi, product manager Italia per Virgin Active “anche se cadi la cosa peggiore che può succederti è…bagnarti!” 😉