
Real Bodies: come lo sport influisce sul nostro organismo!
Il nostro corpo è il sistema più evoluto e complesso che esista, ma è anche fragile, e soprattutto è uno e unico. Non possiamo romperlo e comprarne un altro, non possiamo maltrattarlo e aspettare di riceverne uno nuovo sotto l’albero. Il nostro corpo è il gioiello più prezioso che abbiamo, ed è per questo che credo fermamente che sia essenziale conoscerlo sempre meglio, per sapere come prendercene cura.
Da sportiva, se mi seguite da un po’ di tempo, saprete che lo sport per me non è solo performance, nè una fissazione estetica, nè si limita a sollevare pesi in palestra. Lo sport, il benessere, lo stile di vita attivo sono i pilastri della mia vita, ed ogni giorno cerco di trasmettere questo messaggio attraverso ciò che faccio, nella speranza di darvi sempre stimoli interessanti su cui ragionare.
Per questo è un immenso piacere ed un grandissimo onore per me potervi parlare di una mostra unica al mondo, veramente emozionante, istruttiva, meravigliosa. L’argomento è il più straordinario, sbalorditivo e grandioso di tutti: il corpo umano! REAL BODIES.
Real Bodies è una grande enciclopedia dal vivo, con oltre 350 tra organi e corpi umani in esposizione, la più grande e completa al mondo!
Il titolo di questa edizione milanese è “La salute e come allungare la vita”…quale miglior tema per noi sportivi! E difatti lo sport riveste un ruolo importantissimo in questa mostra: lo stile di vita sano come miglior prevenzione in assoluto, una spettacolare galleria di corpi di atleti durante diverse azioni sportive, dal basket alla scherma, dalla danza al bodybuilding, inoltre possiamo vedere e comparare organi sani con organi malati, e non a caso più di 6500 visitatori hanno cestinato i loro pacchetti di sigarette in due grossi contenitori posti vicini ad un polmone malato di cancro.
L’allestimento è stato dedicato espressamente alla Città di Milano ed ai suoi residenti con temi che stanno a cuore a tutti come: la prevenzione delle malattie, la lotta alle dipendenze, il benessere fisico attraverso lo sport e la biomeccanica, le ultime frontiere della chirurgia ricostruttiva, anche a favore della disabilità, l’informatica medica con la realtà aumentata”.
I contenuti sono spiegati in modo semplice e chiaro sia con audioguide, sia con pannelli in italiano ed inglese, sia con schermi interattivi, sia grazie alla presenza di staff medico nelle sale a cui è possibile porre domande o curiosità.
E’ senza ombra di dubbio una mostra adatta a tutti, specialmente utile per i ragazzi, tant’è che oltre 1250 classi di ogni ordine e grado hanno visitato fino ad oggi visto la mostra, arrivando da tutte le città d’Italia e persino dalla Svizzera.
“Io sono altamente suggestionabile…non fa per me?” Personalmente, penso che siamo suggestionabili da ciò che ci impaurisce, ci spaventa, che non conosciamo, ciò’ che ci fa senso perchè non l’ abbiamo mai visto prima. E perchè quindi dovremmo lasciarci spaventare o suggestionare dal nostro corpo, da ciò che siamo? Imparare a conoscerlo è il modo migliore per non esserne suggestionati! Oltretutto l’esposizione è studiata così bene che non può che affascinare ed incuriosire, senza mai risultare pesante o semplicemente “troppo”, ma piuttosto invitando a fermarci e riflettere sulla complessità ed importanza di ogni singola cellula del nostro corpo….cosa non affatto scontata, dato che quotidianamente siamo soliti dare il nostro corpo per scontato!
Gli organi e i corpi sono stati cristallizzati attraverso il processo della plastinazione: il corpo viene disidratato e tutti i fluidi vengono sostituiti dall’acetone. Successivamente viene posto in un bagno di polimeri di silicone e sigillato in una camera a vuoto. Sotto vuoto il polimero liquido prenderà il posto dell’acetone, e il risultato finale si chiama “caucciù siliconico“. Non esiste quindi più nessun residuo biologico all’interno delle cellule, che altrimenti non sarebbero invulnerabili allo scorrere del tempo.
REAL BODIES è stata la mostra più visitata a Milano, con 125.000 visitatori in soli 3 mesi, con picchi pensate di 2100 visitatori in un solo giorno! E a grande richiesta è stata prorogata fino al 19 marzo!!
Venice Exhibition srl, la società che organizza l’esposizione, ha inoltre devoluto 13.500 euro, derivati dai 6000 cataloghi fotografici di 100 pagine venduti all’interno della mostra, alla Fondazione Umberto Veronesi, somma che sarà destinata a sostenere parte di una borsa di ricerca della Fondazione. Anch’io non mi sono fatta scappare il catalogo per poter rivivere le emozioni di questa irripetibile esperienza e poter approfondire tutti i temi che mi stanno a cuore.
Durante la visita, ho voluto fare alla gentilissima dottoranda presente in sala Giulia Miconi qualche domanda su argomenti comuni a noi sportivi quali stiramenti, contratture, fibre muscolari diverse, artrosi, alimentazione…ne conosciamo il vero significato??
Andate a vedere il video della nostra visita – lo trovate qui in homepage o sulla mia pagina facebook – e imparerete di sicuro qualcosa di più anche voi!
Grazie REAL BODIES, questa lezione di scienze non la dimenticheremo mai!
Sito ufficiale: www.realbodies.it