Top

L’Oste Della Bon’Ora: l’Amore per gli ingredienti genuini e la qualità!

L’Amore per gli ingredienti genuini, la ricerca della massima qualità, la certezza della provenienza degli alimenti e del contatto con madre natura.

Queste le cose che, in quanto sportiva e attentissima a ciò che mangio, mi hanno colpito e fatto innamorare del ristorante L’Oste Della Bon’Ora!

L’Oste Della Bon’Ora è un autentico e celebre ristorante a Grottaferrata, Castelli Romani, e per nostra fortuna si trova in trasferta da Eataly Milano Smeraldo per tutto il mese di febbraio!

Io ho avuto il piacere di pranzare da loro giovedi tra un impegno sportivo e l’altro…ed è stata un esperienza DIVINA!!! Una scoperta graditissima di un posto buonissimo e con grande carattere!

Premetto che io sono metà romana da parte di papà, ma onestamente non sono mai andata matta per la cucina laziale se non quella una/due volte l’anno quando azzecchi la trattoria giusta. Ho sempre pensato che fosse comunque una cucina piuttosto pesante.

Di certo le ricette sono sostanziose e discretamente caloriche, ma ci tengo a ribadirvi un concetto che vi ripeto spesso e non mi stancherò mai di ripetere: più importante delle calorie è la genuinità e la provenienza di ciò che introduciamo nel nostro corpo!!

Vedo di continuo ragazze che comprano e si abbuffano di cibi fintamente fit di improbabili marche americane (ah ragazzì…ma che stiamo a scherzà??), spinte solo ed esclusivamente dal marketing di queste aziende. Avranno anche 0 grassi, pochi zuccheri e “20% di grassi in meno” (rispetto a cosa poi non si sa)…ma PRIMA di leggere la tabella nutrizionale…avete letto la lista degli INGREDIENTI ragazze???

Mi sa proprio di no! Perchè se no posereste subito quei “sostituti del pasto” pronti in 2 minuti dai colori che neanche i puffi conoscono, pieni di ingredienti chimici…e optereste per una sana, vecchia, golosa carbonara!!!

Per questo nonappena ho scambiato due chiacchere con Maria Luisa Zaia, chef de L’Oste Della Bon’Ora, l’ho vista cucinare davanti ai miei occhi e ho assaggiato i suoi CAPOLAVORI…c’è stata subito una fortissima intesa e ho capito che “era dei nostri” 😉

L’amore, la cura, la ricerca meticolosa quasi scientifica dei migliori ingredienti.

Un po’ di pecorino (che ha ben 32 g di proteine contro 27 di grassi), qualche dadino di guanciale, il rosso dell’uovo NON sono i nemici degli sportivi o degli attenti alla silhouette…tutto ciò che non proviene dal mondo naturale o ha subito processi di raffinazione lo è!!

Ovviamente, è buona regola nutrirsi in quantità moderate e con la giusta cottura che non ne alteri le proprietà! Poi se siamo realmente fit e ci alleniamo come si deve, un’amatriciana o un saltimbocca lo smaltiamo in un allenamento…e non possono che farci un favore in periodo di massa! Quando siamo in periodo di definizione cerchiamo qualche accorgimento in più e magari diminuiamo le quantità, si sa.

La cucina de L’Oste Della Bon’Ora mi ha lasciata esterrafatta non solo per la bontà direi OLIMPICA, ma anche per la LEGGEREZZA!
Io ho mangiato tantissimo: antipasti (crema di ceci meravigliosa e una tartare della Granda battuta al coltello sublime), primo (tonnarelli cacio&pepe divini e un assaggio di strozzapreti amatriciana gustosissimi), secondi (saltimbocca alla romana delicatissimi e straccetti alle erbe aromatiche freschissimi) e il loro dolce della casa “la dolce crema di Maria Luisa“…e ragazzi credetemi non ero per niente appesantita!!
Le porzioni erano giuste, né troppo abbondanti né troppo “assaggini”. Di norma sarei stata indecisa se prendere anche un secondo e un dolce dopo due antipasti e un primo…ma mi sono lasciata tentare per poter assaggiare più prelibatezze possibile e ho fatto bene!! Vi dico solo che un’oretta dopo ero sdraiata a pancia in giù per un trattamento alle gambe. E mi sentivo leggera e fresca come una rosa!

Seduti al banco, in “pole position” per osservare tutti i passaggi precisi e sveltissimi delle esperte mani dei cuochi, c’erano turisti, quadri e manager in giacca a cravatta in pausa pranzo, coppiette, e anche un food blogger capitato li per caso ed attirato dalla simpatia del padrone di casa Massimo Pulicati.
Ho sbirciato cosa ordinassero i miei “compagni” di mangiata…e ho notato che nessuno sapeva fermarsi ad una sola portata, gongolandosi col vicino circa la squisitezza di ciò che stavano mangiando!
Tra di noi c’era anche un celiaco che ha potuto gustare l’intero menù dagli antipasti al dolce senza problemi! Rapidissimi i nostri artisti della tavola hanno sfoderato il tipo di pasta senza glutine più adatto ad un condimento all’amatriciana (l’ho assaggiata anch’io ed era ottima come con la classica pasta di grano duro), e Maria Luisa ci ha spiegato che appositamente crea la sua magistrale Dolce Crema senza farine per far si che tutti possano goderla!

E’ stata veramente un’esperienza fantastica!! La passione dei sapori tradizionali unita alla creatività e a decenni di esperienza per rendere ogni piatto un vero capolavoro.

Sono inoltre super contenta della mia chiaccherata con chef Maria Luisa che ho potuto registrare in un simpatico video che trovate sulla mia pagina facebook, in cui lei stessa ci spiega sinceramente e premurosamente i principi cardine della sua cucina: GENUINITA’ al primo posto!! Provenienza controllata degli alimenti, l’arte del saper usare pochi semplici ingredienti per creare piatti favolosi senza coprire i sapori, Italianeità dei produttori, l’importanza del presidio slow food…Massimo e Maria Luisa Pulicati ne sanno a palate…di palati!

Non a caso L’Oste Della Bon’Ora è presente su Guida Michelin (due forchette), Gambero Rosso (due gamberi), Le Guide de L’Espresso, Osterie d’Italia Slow Food.

Come vi dicevo io ci sono stata giovedi…ora mentre scrivo è domenica e sono 3 giorni che io sto cercando scuse tra amici, compleanni, pranzi di lavoro per tornarci già in settimana!! E una cosa è certa: la prima persona che porterò è il mio romanissimo cacio&pepe-dipendente papà!! 😉

Vi consiglio col cuore <3 di fare un salto anche voi!! Milanesi avete tempo fino fine febbraio!!
“Che fai ce pensi…o intervieni??” cit Oste Massimo Pulicati 😉

Sito ufficiale: www.lostedellabonora.com

Sito Eataly: www.eataly.net